Campagna di sensibilizzazione contro il Gioco d’Azzardo Patologico
Il Piano regionale 2017-2018 per la prevenzione, cura e riabilitazione del disturbo da gioco d’azzardo patologico prevede un potenziamento delle attività di comunicazione e informazione su tale tema, rivolte alla fascia giovanile in ambito extrascolastico, attraverso la metodologia della Peer Education tramite l’utilizzo del web e dei social media. Sono dunque gli stessi peer a ideare iniziative e materiali volti a sensibilizzare e informare i loro coetanei sul gioco d’azzardo. Nell’ambito di questo progetto, i peer hanno pensato e ideato una campagna di sensibilizzazione che prende il nome di #sLOTTA. Essa prevede azioni sui territori e online. Inoltre i peer hanno ideato un questionario anonimo, chiamato AZZARDOMETRO: consiste in un test a crocette (a cui si può rispondere sì o no) e in uno spazio dove poter esprimere liberamente il proprio pensiero sul tema, ed ha la finalità di sondare l’esperienza dei giovani in rapporto al gioco d’azzardo e la loro percezione delle problematiche inerenti ad esso. Il questionario viene somministrato ai giovani durante interventi di sensibilizzazione svolti dai peer all’interno del territorio regionale (eventi, iniziative e scuole) e online, cliccando semplicemente sul link. Le azioni online prevedono invece la realizzazione di post di informazione e sensibilizzazione, per veicolare la campagna “Umbria No Slot” attraverso i social network del progetto YAU – La Chat Che ti Ascolta. Ogni settimana viene pubblicato un elaborato: post statici con immagine e testo e video di sensibilizzazione. In questo ambito è stato realizzato anche un cortometraggio, attraverso la tecnica della stop motion in modalità cartoon, dal titolo “Lost” (anagramma di Slot). La protagonista è una volpe che diviene dipendente dal gioco d’azzardo.
Buona visione!

Alcuni dei post realizzati: