World Aids Day @ Perugia

395

Una giornata per informare, sensibilizzare e prevenire: giovedì 1 dicembre, a Perugia, in programma una serie di eventi volti a portare l’attenzione sul tema della lotta all’Aids coinvolgendo i giovani e la cittadinanza. Questo il focus della conferenza stampa tenutasi mercoledì 30 novembre presso la sala Rossa di Palazzo dei Priori, alla quale hanno preso parte i vari soggetti promotori dell’iniziativa: Centro Servizi Giovani del Comune di Perugia, Anlaids, Afas, Clinica di Malattie Infettive – Ospedale Santa Maria della Misericordia, Omphalos, Spazio Bianco, Sism Perugia, Yau Young Angles Umbria e Café Timbuktu.

Ad aprire la conferenza, un saluto introduttivo del vicesindaco e assessore alle Politiche per l’Infanzia e l’Adolescenza Gianluca Tuteri, che ha sottolineato l’importanza di iniziative di informazione e prevenzione sul tema. A seguire, gli interventi di professionisti nell’ambito delle malattie infettive e dei volontari di associazioni impegnate attivamente nella lotta all’Aids hanno permesso di fotografare la situazione attuale rispetto a infezioni, servizi del territorio e problematiche connesse, ribadendo l’importanza che di questo tema si parli, andando a rompere lo stigma che troppo spesso lo accompagna e fornendo strumenti di protezione, prevenzione e cura.

È proprio in linea con questi obiettivi che è nata la giornata WorldAidsDay@Perugia: portare informazione e consapevolezza soprattutto tra i giovani, creando un’occasione di dialogo e confronto.

Ciò avverrà in due diversi momenti: nel primo pomeriggio (dalle 15 alle 17), presso il Centro Servizi Giovani del Comune di Perugia, con StopTABOO!, un gioco per sfatare miti e pregiudizi e saperne di più su HIV e Ist; e in serata (dalle 18.30 in poi) presso il Café Timbuktu con AperiTESTati!, una serata di condivisione, informazione e test rapidi*.

Ad accendere infine un ulteriore riflettore sul tema, la Torre degli Sciri sarà per l’occasione illuminata di rosso.

Il lavoro di informazione e disseminazione non si è limitato però al 1 dicembre: già nelle scorse settimane è stato diffuso un questionario anonimo (reperibile a questo link: https://bit.ly/HIV_AIDS_questionario) volto a indagare conoscenze e consapevolezze dei giovani su HIV, Aids e infezioni sessualmente trasmissibili. Allo stesso tempo, i peer educators del progetto Yau – Young Angles Umbria hanno avviato una campagna di divulgazione attraverso post e stories diffuse sui social per raggiungere i propri coetanei.

La volontà, come sottolineato da tutti i soggetti promotori, è quella di lanciare un seme che vada oltre la ricorrenza, che crei un’attenzione sempre più costante e capillare alla tematica. Riprendendo le parole di Roberto Mauri (Omphalos Lgbti+), intervenuto durante la conferenza: “Ognuno, come si dice, fa il proprio passo e probabilmente di passo in passo si potrebbe anche arrivare a una qualche meta, noi a quella meta ci crediamo ancora”.

*I test salivari rapidi, anonimi e gratuiti, saranno eseguiti dal personale medico della Clinica di Malattie Infettive e di Anlaids.