Un luogo inaspettato a Hispellum: La Villa dei Mosaici

934
Villa dei Mosaici - Spello

Le tante volte che sono stata a Spello ho sempre notato quella struttura moderna e innovativa, tanto da essere un filino distante dal contesto storico in cui si erge Hispellum.

Ebbene, guidata dalla mia curiosità sono andata alla scoperta di questo luogo e ne sono rimasta sorpresa nel trovare all’interno una Villa Romana dal carattere contemporaneo, diversamente da quanto una persona possa immaginare nella propria mente quando sente parlare dell’Epoca Imperiale.

Ingresso Villa dei Mosaici – Spello

Sappiamo benissimo quanto l’Umbria sia intrisa di reperti che risalgono all’epoca romana, tanto che non si sa mai cosa si può trovare nel sottosuolo facendo un banale scavo o anche facendo dei piccoli lavori nelle proprie mura domestiche. La villa romana è stata rinvenuta nel 2005 durante i lavori per la creazione di un parcheggio. Lo scavo archeologico è iniziato nel 2005 ed è proseguito fino al 2016, permettendo la scoperta di una prestigiosa villa di età imperiale che si estende per circa cinquecento metri quadrati. Durante i quasi dieci anni di lavori, precisamente dal 2006 al 2014, gli ambienti rinvenuti dallo scavo sono stati custoditi da una tensostruttura.

L’Umbria è attraversata da una delle più note vie consolari, la Flaminia. Lungo un ramo secondario della via, che da Roma arrivava a Rimini, si trovava la Villa Imperiale. Ciò che resta ad oggi della Villa sono venti ambienti, dieci dei quali conservano pavimenti a mosaico, con motivi geometrici e rappresentanti i vari colori: bianco, rosso, nero, verde e giallo. Intorno al Peristilio – il cortile porticato che circondava il giardino interno – si aprono una serie di stanze denominate dalle figure e dai motivi decorativi dei mosaici: la stanza delle anfore, la stanza degli uccelli, il triclinio, la stanza del sole radiante, la stanza del mosaico geometrico, la stanza degli scudi, il peristilio e l’ambiente riscaldato. Generalmente gli ambienti non decorati erano di servizio.  

Panels con Tablet interattivi

La villa romana ad oggi è un ambiente interattivo e innovativo, nel quale è possibile scoprire la vita, gli usi e i costumi dei romani attraverso dei tablet e dei panel interattivi. Basta avere in mano il proprio smartphone per intraprendere una visita guidata ad hoc. Grazie alla App del museo e ai sensori posti nelle aree più significative è possibile approfondire l’esperienza con informazioni storiche, fotografie e un’audioguida da ascoltare. Ma non è finita qui… sopra ogni stanza della villa è posto un proiettore che mostra una video-ricostruzione degli ambienti romani e i bambini  possono divertirsi a costruire un piccolo mosaico. 

P.S. 

La Villa dei Mosaici non è di sovrintendenza statale ma appartiene al Comune di Spello e per questo non è possibile uno sconto studenti. Nonostante questa piccola critica, vale la pena spendere sei euro per proiettarsi in un’epoca storica fondante per la nostra regione ed è affascinante pensare che ogni giorno camminiamo sulle basi dei nostri predecessori.

 

Valentina Proietti