Umbria Autentica #14 – Museo di Santa Croce a Umbertide

1193
Umbria Autentica

Articolo di Alessandro Biti

Borgo san Francesco

Umbertide, detta La Fratta, è uno dei centri principali dell’Alta valle del Tevere. Sorge alla confluenza del Tevere con il torrente Reggia, posizione strategica che ha reso la città estremamente importante dal punto di vista militare nel corso dei secoli. Per questo, Umbertide si è sempre trovata al centro dei commerci e degli scambi di queste zone, e nei secoli i notabili e gli ordini monastici ne hanno abbellito i palazzi e le chiese. Uno di questi esempi è la chiesa-museo di Santa Croce, un luogo assolutamente imperdibile.

 

La chiesa sorge nel Borgo di San Francesco, il quartiere medievale al di fuori delle mura del centro storico. Qui vennero costruite una serie di chiese, partendo da quella dedicata a San Francesco, la più antica di Umbertide, dalla Confraternita di Santa Croce; trasformando il lato est della piazza in un susseguirsi di chiese e conventi. Questa chiesa in particolare conserva al suo interno un capolavoro rinascimentale: La Deposizione di Gesù dipinta da Luca Signorelli.

Commissionata nel 1515 al famoso pittore dalla Confraternita della Santa Croce, l’opera non è una tela ma una tavola dipinta, formata da sei assi di pioppo. Il quadro poi è molto articolato, in quanto formato da tre scene ben distinte: la prima, la deposizione vera e propria, occupa la parte centrale del registro superiore e l’intero registro inferiore. Qui vediamo un gruppo di persone intento a calare il corpo di Cristo e altre che assistono, tra cui si riconoscono chiaramente la Maddalena e la Vergine Maria svenuta. Nel registro superiore, invece, a sinistra si trova la scena del Calvario con Cristo crocifisso insieme ai due ladroni, a destra il trasporto del corpo di Gesù al sepolcro e il compianto. Questa costruzione della scena è un tipico tratto del Signorelli. Non è un caso infatti che un’opera così importante sia stata messa sull’altare maggiore, e che successivamente sia stata adornata con una mostra (cornice) lignea di notevole importanza nel 1611. Quello che veramente è un di più rispetto a tanti altri capolavori del maestro cortonese è la posizione, rimasta immutata nei secoli. Infatti la Deposizione si trova ancora nel luogo dov’è stata pensata, caratteristica molto rara se non unica per le tele del Signorelli.

Ma le sorprese non sono finite qui. Infatti la chiesa, oltre a conservare gli altri dipinti e statue presenti nella chiesa nella loro posizione originale, ha anche un meraviglioso tesoro nella sagrestia. Qui infatti un’intera sala è dedicata alla Madonna col Bambino in gloria tra angeli e santi, opera di Niccolò Circignani detto il Pomarancio.

 

Madonna col Bambino in gloria tra angeli e santi, opera di Niccolò Circignani detto il Pomarancio. Foto di Marco Trobiani @mark.trob.

La tela, dipinta del 1577, in origine era posta sull’altare maggiore della vicina chiesa di San Francesco. Nel 1999 si decise invece di spostarla all’interno del museo, per permetterne il restauro e una migliore conservazione. La scena dipinta è suddivisa in due registri, uno inferiore con i santi, tra cui Sant’Andrea e San Francesco, che simbolicamente intercedono per i fedeli presso la Madonna con il Bambino, presente nel registro superiore sopra un pavimento di nuvole. Quello che più colpisce di questa tela è l’uso e la delicatezza dei colori, insieme alla dolce e naturale resa espressiva dei volti dei personaggi, in particolare del Fanciullo.

Questo, insieme alla Collegiata e al Centro di Arte contemporanea nella Rocca, sono gli scrigni che Umbertide ha da mostrare ai suoi visitatori. Personalmente poi vi consiglio di aspettare qui il tramonto, lungo il fiume Tevere. Il momento in cui la città e il cielo si riflettono nel fiume è uno degli spettacoli più belli dell’Umbria.

La mappa interattiva dell’itinerario per il Museo di Santa Croce a Umbertide

Puntate precedenti di Umbria Autentica:

#1 Il Giro dei Condotti di Spoleto

#2 Il Museo delle Mummie e l’Abbazia di Ferentillo

#3 Il Lavandeto di Assisi

#4 Il Teatro più Piccolo del mondo a Montecastello di Vibio

#5 Il Mulino di Valentino

#6 La Scarzuola

#7 Il Santuario della Madonna del Bagno

#8 Da Sant’Anatolia di Narco a Caso

#9 Il parco di Beverly Pepper

#10 Rocca Flea

#11 Rasiglia

#12 Stifone

#13 Pale

Alessandro Biti