Thepòsito, un contenitore di arte

713
Lorenzo Rubini

Delle volte è necessario fare il giro del mondo prima di poter tornare a casa, bisogna raccogliere i frutti di terre lontane per poi piantare i semi nel proprio giardino. Lo storico dell’arte Lorenzo Rubini ha seguito precisamente questo percorso, si è formato a Roma, ha lavorato fra Shangai, Milano e New York e poi è tornato nel suo paese natio, la bella Narni. Ha raccolto le esperienze pregresse, riunito la rete di artisti e collezionisti che ha incontrato lungo il cammino e ha creato Thepòsito, lasciando fuori lo star system nel quale si era imbattuto nelle grandi città. 

Thepòsito è un contenitore di recipienti a loro volta pieni di contenuti. È una piattaforma online che serve da ponte fra Narni e l’arte, fra l’arte e Narni. “Volevo fare qualcosa di mio e continuare a scoprire un mondo solo apparentemente esplorato”, racconta Rubini che ha lanciato il suo spazio online nel luglio del 2023.

I progetti all’interno sono tre, The chronicle, condomìnio e art advisor. Tutti all’insegna della scoperta della forma artistica, della promozione di giovani talenti e della creazione di Narni come un nuovo spazio dell’arte contemporanea. The chronicle è una residenza che vuole portare gli artisti direttamente nel cuore del paese. Un soggiorno che si focalizzi sulle arti visive, performative e multimediali. Un’immersione nell’arte da parte di chi la crea e di chi la percepisce. 

Rubini, tornato in Umbria, è entrato a far parte del mondo scolastico e ha spiegato: “Ho visto tanto fervore negli studenti delle Accademie di Belle Arti ma anche tanta indecisione riguardo al futuro”. Spinto dalla passione percepita negli studenti ha deciso di dedicare a loro Condomìnio. Ogni anno verrà allestita una mostra a cura dei giovani delle accademie, in uno spazio espositivo sempre diverso come diverso sarà il curatore. La costante, come già ribadito, rimane il borgo in provincia di Terni. 

Rubini racconta il suo lavoro con passione, illustra le storie degli artisti che ha incontrato in giro per il mondo, espone la storia dell’arte, descrive le tecniche pittoriche e i nuovi movimenti artistici che vanno per la maggiore. Spazia da artisti noti a quelli meno noti e ha una conoscenza e una visione ben precisa del mercato dell’arte. Insomma quando lo storico dell’arte parla di Thepòsito non rimane nei limiti di una bella cornice ma esplode fuori da ogni confine. 

L’ultimo contenitore, ma non meno importante, è Art advisor, l’area in cui Rubini cura i rapporti fra collezionisti e artisti. All’interno del vaso senza pareti ci sono già tre giovanissime artiste e un giovane artista. Sono Ines Capella di Madrid, Erica Ferraroni di Sassuolo, Laura Santamaria di Monza e Alex Urso di Civitanova Marche. 

Thepòsito è dunque una sfida, un’opportunità, una visione. È il frutto di un percorso personale e professionale che ha portato Lorenzo Rubini a riscoprire le sue radici e a valorizzare il suo territorio. Con i suoi progetti, Thepòsito vuole creare una rete di scambio e di dialogo fra artisti, curatori, collezionisti e appassionati, sfruttando le potenzialità del web e la bellezza di Narni. Thepòsito è un invito a esplorare l’arte contemporanea in tutte le sue forme e a farne parte attivamente.

Di Federica Magro