Studiare all’estero
Se sei cittadina o cittadino dell’Unione Europea ricorda che hai il diritto di cercare un’occupazione e soggiornare in qualsiasi stato membro. Per i primi tre mesi ti sarà sufficiente possedere la carta d’identità o un passaporto in corso di validità. Superato questo periodo puoi restare in quello Stato solo se in possesso di un contratto di lavoro
CON EURES (Europea Employment Services): Eures è una rete di cooperazione nata per facilitare la libera circolazione dei lavoratori all’interno dell’Unione Europea. Eures mette a disposizione sul territorio nazionale una rete di consiglieri con il compito di fornire informazioni a chi cerca e offre lavoro all’estero. In tutta Europa i consiglieri Eures sono oltre 1000. In Italia, puoi incontrarli presso alcuni Centri per l’Impiego, fissando un appuntamento.
I SERVIZI EURES PER PERSONE ED IMPRESE – I CONSULENTI
Progamma YFEJ: Si tratta di un programma europeo di mobilità professionale che ha lo scopo di aiutare cittadine e cittadini di uno dei 28 paesi dell’UE e dei paesi EFTA/SEE (Norvegia e Islanda) che abbiano tra i 18 e i 35 anni, a trovare un’occupazione (lavoro, tirocinio o apprendistato) in un paese dell’UE o EFTA/SEE diverso da quello di residenza. Il programma supporta anche i datori di lavoro, in particolare le piccole e medie imprese (PMI), a reperire occupati e occupate di cui hanno bisogno.
Se stai scrivendo la tesi o hai appena conseguito la laurea e conosci l’inglese e/o il francese puoi svolgere un tirocinio di qualche mese presso alcune delle maggiori organizzazioni internazionali, come, ad esempio, il Sistema Nazioni Unite (ONU, UNDP, UNESCO, UNICEF..), le IstituzioniFinanziarie Internazionali (FMI, BANCA MONDIALE) o altre (CONSIGLIO D’EUROPA, ESA, CERN, NATO)