8.7 C
Perugia
sabato 2 Dicembre 2023

Aprire un’impresa

APRIRE UN IMPRESA

La creazione di una nuova impresa può essere un’opportunità fondamentale per il tuo futuro o rivelarsi una strada non adatta a te: per questo motivo la decisione di diventare imprenditore o imprenditrice non deve essere presa con leggerezza.

È importante valutare se sei portato e conoscere fin dall’inizio le difficoltà e i rischi che aprire un’attività comporta, così da gestire al meglio ogni passo.

VALUTARE LE CAPACITÀ IMPRENDITORIALI

Non tutti sono adatti a gestire un’impresa, il lavoro in proprio è rischioso (soprattutto dal punto di vista economico: si parla infatti di rischio di impresa) e non sempre facile, soprattutto all’inizio: non ci sono orari fissi, in alcuni casi i guadagni iniziali sono inferiori alle aspettative, spesso anche più bassi di un lavoro subordinato (dipendente), e sono richiesti dedizione e impegno continui.

Tuttavia, come in ogni altra attività, si può imparare a essere un buon imprenditore, l’importante è capire i limiti e gli ostacoli da affrontare e superare.

Tra i primi passi, può esserti utile capire se sei portato a lavorare in proprio. A questo proposito ti segnaliamo alcuni test per scoprire se hai alcune fondamentali capacità richieste:

  • TAI, test di attitudine imprenditoriale è un quiz per l’autovalutazione delle capacità imprenditoriali ideato dall’Università di Verona. È disponibile on line una versione dimostrativa gratuita, composta da 15 domande. Il test completo contiene 75 domande, ma non è accessibile a tutti.

Ricorda che questi test sono indicativi, vanno considerati come strumenti utili a farsi un’idea sulla tua inclinazione per l’attività in proprio. Grazie ai test puoi capire quali sono i tuoi punti di forza e debolezza come imprenditore e lavorare per migliorarli.

I PASSI NECESSARI PER APRIRE UN’IMPRESA

Prima di correre ad affittare i locali o acquistare macchinari e attrezzature, fermati a considerare alcuni aspetti fondamentali dell’attività imprenditoriale:

  1. Scopri se sei portato per diventare imprenditore, leggendo il paragrafo Valutare le capacità imprenditoriali
  2. Scegli il tipo d’impresa, intesa come forma societaria (Società, Franchising, Cooperativa o Start up) e se vorrai lavorare da solo (impresa individuale) o se pensi di aver bisogno di soci o collaboratori.
  3. Sviluppa un business plan partendo dalla tua idea imprenditoriale
  4. Cerca i finanziamenti per il tuo progetto, tra i quali finanziamento pubblico,  prestito bancario, microcredito e crowdfunding.
  5. Informati presso la Camera di commercio, e le associazioni di categoria sulle procedure necessarie per avviare la tua impresa
  6. Chiedi l’iscrizione della tua attività alla Camera di Commercio e l’apertura della Partita Iva con la Comunicazione Unificata (ComUnica). Apri un account di posta elettronica certificata (PEC) utile per le comunicazioni con gli uffici pubblici
  7. Cerca i locali dove organizzare il tuo lavoro. Se non vuoi affittare o acquistare uffici, magazzini, locali, puoi iniziare utilizzando spazi di Coworking o Fablab.
  8. Progetta o chiedi a esperti di progettare la comunicazione per la tua impresa, con loghi, siti internet, carta intestata, iniziative informative e promozionali.

Rivolgiti a professionisti e consulenti più adeguati se senti il bisogno di maggiore sicurezza su ambiti specifici: contabilità e fiscalità (commercialista), colleghi e collaboratori (consulente del lavoro), pratiche burocratiche e attività amministrative previste (enti e uffici pubblici specifici).

INFO DA RICORDARE

  • Aprire un’impresa non è sempre facile: non farti prendere dalla fretta di iniziare e studia ogni passo da fare
  • Un’impresa appena avviata può non generare immediati guadagni, in alcuni casi è necessario un po’ di tempo prima che tu possa rientrare dei soldi investiti
  • Se hai un’idea altamente innovativa contatta un incubatore di impresa.
  • Aprire una nuova azienda o attività non significa essere soli: la Regione Umbria, le Camere di Commercio e, in alcuni casi, i Comuni hanno progetti e sportelli per aiutare chi crea una nuova attività

DOVE TROVO INFO SUL WEB?

Cliclavoro

è il portale del Governo dedicato al mondo del lavoro. Tra le numerose guide disponibili sul sito, è presente un’intera sezione dedicata alle Aziende. Inoltre nella sezione Cittadini trovi la guida Avviare un’attività, su quello che devi fare per aprire un’impresa.

http://www.cliclavoro.gov.it/

Registro Imprese

è il sito delle Camere di Commercio italiane per la registrazione delle imprese. Il sito permette l’invio della Comunicazione Unica, necessaria per ottenere la partita IVA, avere l’assicurazione lavorativa INAIL obbligatoria e l’iscrizione all’INPS.

http://www.registroimprese.it/

Camere di commercio

è il sito delle Camere di Commercio d’Italia dove trovi una sezione dedicata alla creazione di una nuova impresa o start up a questo link. La sezione contiene indicazioni sui servizi che le Camere di Commercio forniscono ai nuovi imprenditori e dà informazioni sugli obblighi che avrai nella gestione della tua attività.

http://www.camcom.gov.it/

RIASSUMENDO

  • La creazione di una nuova impresa richiede grandi energie e competenze, puoi capire se sei portato a diventare un imprenditore utilizzando i test pensati per queste esigenze
  • I passaggi per creare una nuova azienda sono tanti e vanno dall’ideazione dell’attività alla ricerca dei locali e dei finanziamenti: non farti prendere dalla fretta e programmali con cura prima di iniziare
  • Aprire una nuova azienda o attività non significa essere soli: le Camere di Commercio e, in alcuni casi, i Comuni hanno progetti e sportelli per aiutare chi crea una nuova attività

REGIONE UMBRIA: AGEVOLAZIONI PER IMPRENDITORI GIOVANI O PER IMPRENDITORIA FEMMINILE IN UMBRIA