13.3 C
Perugia
mercoledì 27 Settembre 2023
Home SERVIZI Casa Comprare e gestire una casa

Comprare e gestire una casa

Vuoi acquistare o vendere casa? Sai cos’è un mutuo e come funziona? In questa scheda troverai informazioni utili se vuoi comprare casa, i documenti e le procedure necessarie, come richiedere un mutuo o un prestito, le tasse e le spese da pagare e le agevolazioni previste.

INFO Comprare la prima casa in Umbria > Agevolazioni della Regione Umbria

BANDI PER L’ACQUISTO DELLA PRIMA CASA

Con Deliberazione n.641 del 22.07.2020, in corso di pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione, la Giunta Regionale ha approvato i criteri per la concessione di contributi Pubblici volti a favorire l’acquisto della prima casa da parte di giovani coppie, single e famiglie monoparentali.

Il Bando verrà pubblicato entro Settembre e di conseguenza le domande potranno essere presentate solo in seguito la data di pubblicazione.

Puoi consultare i criteri per per l’acquisto della prima casa al seguente link

COMPRO CASA

Acquistare una casa è una decisione importante, che richiede alcune valutazioni preliminari e passi graduali:

  • Stabilisci quanto vuoi spendere per l’acquisto della casa e scegli il mutuo o il prestito più adatto
  • Scegli la soluzione di acquisto, puoi comprare da un privato, all’asta, appoggiandoti a un’agenzia immobiliare o con una cooperativa edilizia. Per approfondire leggi le schede della sezione Acquisto casa del sito Intrage
  • Controlla le condizioni dell’abitazione: valuta la qualità della manutenzione degli interni ed esterni dell’abitazione, dei serramenti, delle parti comuni (per approfondire leggi la pagina Come scegliere la casa da comprare del sito Intrage)
  • Considera più proposte: chiedi a esperti una valutazione delle case e fai un’offerta per quella che ti interessa di più
  • Occupati delle questioni burocratiche: il contratto e i documenti necessari per chiudere la vendita.

DOCUMENTI E PROCEDURE

Prima di acquistare una casa è importante fare alcune verifiche e controlli preliminari sulla proprietà, sugli aspetti urbanistici, catastali e condominiali, sulle conformità degli impianti e sulla certificazione energetica. Puoi approfondire questi aspetti leggendo la guida Come comprare e vendere casa della Camera di Commercio di Perugia (aggiornata al 2016).

Dopo aver fatto la tua scelta e le verifiche necessarie, puoi procedere con gli atti di acquisto:

  1. La proposta irrevocabile d’acquisto: quando si acquista tramite agenzia, solitamente sono indicati i dati del venditore, del compratore, della casa e le spese di agenziaCon questo documento chi acquista si impegna a comprare l’edificio alle condizioni e al prezzo concordati, o proposti con l’agenzia e, se il venditore accetta la proposta, si passa al contratto di vendita preliminare. Per saperne di più leggi la pagina Proposta di acquisto del sito Professionisti.it.
  2. Il compromesso, o contratto preliminare di vendita: è il documento con cui il venditore e l’acquirente si impegnano a concludere l’affare. Deve essere registrato all’Agenzia delle Entrate. Quando si firma il compromesso solitamente l’acquirente deve versare una caparra. Per saperne di più leggi la guida Il contratto preliminare di compravendita del sito Diritti e Risposte
  3. Il rogito: è un documento che attesta il passaggio di proprietà, è firmato dal venditore e dall’acquirente davanti a un notaio. Il notaio controlla che l’immobile sia correttamente accatastato e che non ci siano ipoteche o altri debiti che gravano sull’immobile. Il notaio è scelto dall’acquirente, che si occuperà di pagare le spese. Se fai un mutuo per l’acquisto della casa, il notaio verifica con la banca i dati per l’erogazione del prestito. Per saperne di più leggi la pagina Rogito del sito Professionisti.it.

Per approfondire il tema leggi anche:

  • La sezione Acquisto del sito Intrage, dove trovi informazioni su come comprare una casa da un privato, da un’agenzia immobiliare, in una cooperativa edilizia e all’asta, sull’ipoteca e le fasi di acquisto di un immobile
  • La sezione Casa di abitazione del sito Diritti e risposte, dove trovi informazioni sul contratto preliminare, il contratto definitivo di compravendita (rogito), le certificazioni di agibilità, la sicurezza ed efficienza energetica degli immobili, l’acquisto di immobili da costruire.

MUTUI

Il mutuo è un contratto attraverso il quale le banche prestano denaro a una persona che vuole acquistare, costruire o ristrutturare una casa. Chi fa un mutuo si impegna a restituire i soldi alla banca con le modalità definite dal contratto.

Per informazioni sulla scelta del mutuo leggi:

  • La sezione acquisto del sito Intrage, dove trovi schede sulle caratteristiche di un mutuo a tasso fisso o variabile, le agevolazioni fiscali sul mutuo per la prima casa per i giovani, come rinegoziare un mutuo, quanto costa e come calcolarlo, le rate e gli interessi di mora
  • La guida Mutui del sito Adiconsum
  • La guida Mutui per l’acquisto della prima casa del sito Diritti e risposte
  • La sezione Mutui: trova il più conveniente del sito Altroconsumo
  • La pagina Mutui prima casa del portale informativo Agevolazioni prima casa

PRESTITI

I prestiti casa sono finanziamenti dati da banche o altri enti per coprire piccole spese che riguardano la casa (ristrutturazioni, interventi di manutenzione, restauri o acquisto di arredi). Hanno una durata inferiore rispetto al mutuo e possono essere più facili da ottenere, soprattutto se si tratta di piccole somme perché le garanzie richieste sono minori.

I prestiti possono essere erogati anche da enti pubblici, come ad esempio il prestito Casa Giovani del comune di Torino, che offre un prestito per ragazzi tra i 18 e i 30 anni senza tassi di interesse e spese.

Per consigli sulla scelta del prestito leggi la guida ai prestiti del sito Facile.it.

TASSE E AGEVOLAZIONI

Quando si acquista una casa bisogna pagare alcune tasse il cui importo varia in base a diversi fattori, ad esempio se si tratta di prima o seconda casa, se si tratta di un’abitazione di lusso, la superficie e altro ancora.

Inoltre, quando possiedi una casa vi sono alcune tasse da pagare regolarmente: ne trovi un elenco sul sito Intrage alla pagina IUC 2017: cos’è e novità del sito Detrazioni Fiscali.

Lo Stato ha previsto particolari agevolazioni per chi vuole acquistare, ristrutturare o acquistare mobili (ad esempio, c’è una speciale agevolazione per chi sta acquistando la prima casa).

Per saperne di più leggi:

  • La pagina Agevolazioni acquisto prima casa del sito Diritti e risposte
  • La sezione l’Agenzia informa del sito dell’Agenzia delle Entrate, dove trovi guide su tasse e agevolazioni sull’acquisto di una casa, sulle successioni e donazioni, sugli affitti, sulle ristrutturazioni, sul bonus mobili ed elettrodomestici
  • La guida Plafond Casa, sul sito Adiconsum, un piano che permette alle giovani coppie di accedere a mutui a tassi agevolati per l’acquisto della prima casa. Sul sito dell’Associazione Bancaria Italiana trovi l’elenco delle banche che aderiscono a questo piano
  • La voce Casa del sito del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti dove trovi le principali normative e opportunità sulla casa

CONTRATTI UTENZE

Quando vai a vivere in una casa hai la necessità di avere alcuni servizi essenziali: i contratti di utenze di luce, gas, acqua e, eventualmente, telefonia fissa. Per sapere come sottoscrivere uno di questi contratti rivolgiti alle società private che forniscono i relativi servizi. Per l’allacciamento dell’acqua occorre contattare il comune di residenza o visitarne il sito, che ti darà i contatti della società idrica di competenza.

Per maggiori informazioni consulta:

Se devi traslocare dalla tua vecchia casa per andare in una nuova, leggi la sezione Trasloco del sito Lavori in casa.

AGEVOLAZIONI per comprare la prima casa in Umbria > Agevolazioni della Regione Umbria