SeneMali, suoni e parole dall’Africa al Trasimeno

207

Sabato 26 e Domenica 27 Agosto alla Rocca Medievale di Castiglione del Lago si terrà la prima edizione del SeneMali, un festival dedicato alla musica, danza e letteratura africane. Per l’occasione abbiamo parlato con Moussa Doumbia, fondatore dell’associazione maliana Timbuktu e organizzatore del nuovo evento. Il festival nasce infatti dalla collaborazione tra Timbuktu e Odysseus Aps, associazione senegalese di Roma, con il patrocinio del Comune di Castiglione del Lago e il supporto di Danza Africana Perugia.

Moussa ha sempre lavorato nel mondo delle associazioni e ha anche collaborato con Tamat, ong perugina che coopera in diversi Paesi tra cui il Mali, la sua terra d’origine, occupandosi tra le altre cose di agricoltura sostenibile. Il suo obiettivo con l’associazione Timbuktu è duplice: da un lato fornire un aiuto ai giovani maliani che vivono a Perugia orientandoli sul territorio, dall’altro promuovere e valorizzare la cultura africana in Italia. È infatti anche tramite la valorizzazione della propria cultura di origine che le persone che migrano possono comprendere meglio quella del Paese dove vivono. Moussa vuole insegnare ai ragazzi che aiuta tramite l’associazione che se si attivano e si mettono in movimento possono riuscire a realizzare tutti i loro sogni e desideri.

Il programma del festival coinvolge diversi artisti africani di fama internazionale, in attività che spaziano dagli workshop alle esibizioni musicali. Si inizia nel pomeriggio del 26 con un workshop di danza e musica africane a cura di Awa Kone e Yama Reine. Sempre nel pomeriggio si terrà il dibattito a ingresso gratuito con gli scrittori Pape Kanoute e Soumaila Diawara, per poi concludere con una serata di afro music con il gruppo Afrikaa Terranga direttamente dal Senegal e il musicista nigeriano ormai perugino Jackson Alade. La seconda giornata parte dalla mattina con il secondo incontro del workshop di danza e musica africane, mentre nel pomeriggio sarà proiettato sempre gratuitamente il cortometraggio Idris del regista Kassim Yassin Saleh. Non si può non concludere questi due giorni di festival artistico con un’altra dance night sempre con il gruppo Afrikaa Terranga, stavolta insieme al poeta e cantore Pape Kanoute.

L’ideatore di SeneMali Moussa Doumbia

Nonostante il SeneMali sia alla sua prima edizione, non mancano gli eventi musicali africani in Umbria. Dall’anno scorso Moussa organizza tutti i weekend serate con musica dal vivo nel suo bar/ristorante nel centro storico di Perugia, il Café Timbuktu. Ora sono fermi per la pausa estiva e per concentrarsi sull’organizzazione del festival, ma riprenderanno da settembre. Per tutte queste attività volte a valorizzare la cultura africana e mantenerla viva anche lontana dalle sue radici, Moussa ci tiene a ringraziare Beatrice, la sua compagna perugina che ha un ruolo fondamentale in tutto ciò che stanno facendo, e anche tutti quelli che li stanno sostenendo nel loro percorso.
Vedendo un evento del genere nascere ci sorge spontaneo pensare a una serata musicale africana fissa a Perugia o dintorni, in una delle varie discoteche umbre. Chissà se non potrebbe essere una nuova proposta musicale fissa e conquistare le nostre orecchie e le nostre ore di ballo, ma a quanto abbiamo capito è un’idea che già stava circolando, quindi se vi piacerà il festival di questo weekend restate aggiornati tramite i canali Facebook e Instagram del Café Timbuktu e tenetevi pronti a una nuova stagione invernale di eventi innovativi.

Jaele Fo