L’Assemblea regionale, il 1 febbraio 2016, ha approvato, a seguito di un ampio e serrato percorso partecipativo, la Legge n. 1, recante “Norme in materia di politiche giovanili”. Questa legge vuole rafforzare il ruolo dei giovani nella definizione delle politiche che li riguardano, rendendoli protagonisti dello sviluppo culturale, sociale, economico della regione in un’ottica di sostenibilità ambientale.
L’articolato è diviso in 6 titoli: “Principi generali”, “Funzioni della Regione, programmazione regionale e competenze dei Comuni”, “Politiche giovanili”, “Interventi e servizi dedicati ai giovani”, “Forme di coordinamento e collaborazione”, “Disposizioni finali”.
La componente della popolazione tra i 14 ed i 35 anni viene definita risorsa della comunità regionale dotata di autonomi diritti. Tra le principali novità introdotte figura l’estensione ai giovani residenti nel territorio regionale che abbiano compiuto il sedicesimo anno di età del diritto di voto ai referendum consultivi regionali e del diritto a promuovere petizioni e partecipare al processo decisionale. A ciò vanno aggiunti la definizione di una “governance multilivello” (tra Regione, Comuni e privato sociale) per la progettazione e la realizzazione della programmazione regionale, l’implementazione delle politiche giovanili mediante l’integrazione delle diverse politiche di settore, tra cui istruzione, lavoro, mobilità, casa, salute, la promozione di interventi e servizi dedicati ai giovani come gli Informagiovani, il Portale regionale, l’istituzione della Consulta regionale dei giovani quale organismo di partecipazione e raccordo tra le realtà giovanili organizzate e la Regione.
Il Portale Umbria Giovani è, dunque, espressamente previsto dalla legge regionale, che, all’articolo 20, ne definisce la natura di strumento volto a rafforzare l’accesso alle informazioni utili al proprio percorso di crescita, formazione e autonomia. In raccordo con l’art.2 della stessa legge sono stati selezionati alcuni obiettivi aggiuntivi del Portale Umbria Giovani:
- sostegno alla realizzazione di un autonomo percorso di vita, lavorativo e familiare;
- sostegno alla creatività e alle produzioni culturali ed artistiche;
- promozione delle iniziative dei giovani nell’ambito del lavoro professionale autonomo, della new economy e della green economy, della filiera artigianale di qualità, della tutela e valorizzazione del patrimonio storico, artistico, culturale, ambientale, agricolo e delle produzioni biologiche e a chilometro zero;
- promozione di percorsi di autonomia volti ad agevolare l’emancipazione delle nuove generazioni, la mobilità e gli scambi internazionali, l’accesso alle opportunità offerte dai programmi comunitari;
- creazione di canali di informazione e comunicazione dedicati ai giovani per agevolare la messa in rete delle conoscenze e delle iniziative di loro interesse.
Il Portale Umbria Giovani è stato promosso dalla Regione Umbria e realizzato in partenariato con il Comune di Perugia (con compiti di gestione del medesimo) e con la Scuola di Amministrazione Pubblica Villa Umbra, la quale ha curato la formazione dei giovani che contribuiscono al suo sviluppo e implementazione.
Il Portale si propone di rendere la complessità della vita dei giovani umbri e coltiva l’ambizione di contribuire a ricomporre la frammentazione ed evitare la dispersione delle principali informazioni che li riguardano. Aiutandoli ad orientarsi nel mondo della scuola, del lavoro, dei servizi pubblici ad essi dedicati ed offrendogli, così, maggiori opportunità di progettazione e realizzazione di autonomi percorsi di vita.
L’ambiente principale del Portale è il MUG – Magazine Umbria Giovani, piattaforma concepita come una rivista di svago e di approfondimento. Con il Magazine si è inteso offrire ai giovani uno strumento di comunicazione attraverso il quale poter esprimere le loro idee, restituendo il loro sguardo sul mondo e partecipando ad un’esperienza concreta di cittadinanza attiva. A categorie più narrative quali Cultura, In Viaggio, Società, Sport e Storie, se ne associano altre mirate a fornire un supporto ai giovani che intendono cimentarsi in una professione, realizzare un progetto, avviare un’impresa. Al Magazine si aggiunge una sezione statica di orientamento alle opportunità e ai percorsi formativi e lavorativi, dotata di un archivio di collegamenti a portali e servizi regionali, nazionali, internazionali.
Per dare vita al MUG è stata resa pubblica una specifica call to action, rivolta a coloro che, tra i 18 e i 25 anni, fossero interessati a prendere parte a questa esperienza. All’avviso hanno risposto giovani provenienti da diverse aree del territorio regionale ai quali è stata, poi, offerta l’opportunità di partecipare ad uno specifico percorso formativo, curato dalla Scuola di Amministrazione Pubblica Villa Umbra, strutturato in una prima fase di formazione frontale, in aula, di 63 ore e una seconda fase, più pratica, di 100 ore. Attraverso il corso si è inteso fornire ai giovani partecipanti conoscenze, competenze e abilità utili ad implementare il MUG e aggregare al suo interno informazioni provenienti dalle diverse aree della regione (ma non solo), rendendoli protagonisti del flusso informativo.
Il Portale rappresenta un’occasione di formazione e di crescita per i giovani che ne costituiscono la redazione e ne selezionano e redigono i contenuti che confluiscono nel MUG – Magazine Umbria Giovani.
Il MUG è un territorio che si racconta attraverso gli occhi dei giovani.
Gestione a cura del Raggruppamento Temporaneo di imprese costituito dalle Cooperative Sociali


