Perugia a piedi. Una sfida sportiva

800

Perugia è il capoluogo dell’Umbria, cuore d’Italia e simbolo della coesistenza tra passato e presente. È facile scoprire la bellezza e la magia di questa città, più difficile è arrivare a piedi nei diversi posti, siano essi in centro che in periferia.
Raggiungere questa città può diventare un vero sport: trekking se vai verso il centro, atletica se attraversi le strade e sentierismo se vai in periferia. È chiaro che se non ti piace il rischio, hai fretta e le tue gambe soffrono le salite e le discese, non sei adatto per una lunga passeggiata per Perugia.

La conformazione urbanistica perugina è molto particolare data l’evoluzione vissuta nel corso degli anni. Rifondata dagli Etruschi su un insediamento umbro sulle colline, il suo centro storico, evidentemente medievale, si trova nella parte più alta. La sua altezza nel corso del tempo ha garantito visibilità difensiva e controllo delle zone d’influenza. È per questo che Perugia si è sviluppata verso l’alto con strade strette e labirintiche. Tuttavia risalire una collina del genere è una faccenda complicata per un autobus del ventunesimo secolo, così come trovare parcheggio per una Fiat 500L.

Nel Dopoguerra la città è cresciuta in discesa rispetto al centro arrivando alle zone dell’attuale periferia, che sono praticamente pianeggianti. Così si sono creati altri centri d’interesse, come ad esempio la zona di Fontivegge dove si trova la stazione ferroviaria oppure Pian di Massiano, con i suoi parchi e le sue strutture sportive. Possedere la macchina diventa di prima necessità per poter praticare le attività più semplici della vita quotidiana. Fare la spesa, cenare in un ristorante, studiare in biblioteca o guardare un film al cinema sono imprese difficili se sei a piedi.

Sono numerosi gli studenti che abitano nei paesi vicini e che decidono di acquistare il motorino per potersi muovere facilmente nel loro tempo libero o quando devono arrivare nelle facoltà corrispondenti durante il periodo universitario. I mezzi pubblici a disposizione sono diversi: treno, autobus, Minimetrò e da poche settimane il noleggio di biciclette nella zona del centro. Il treno è utile se abiti lontano da Perugia però è poco affidabile perché ha frequenti ritardi e normalmente bisogna prendere altri mezzi per arrivare fino al posto desiderato. L’autobus arriva praticamente da tutte le parti, anche se per raggiungere il centro ci mette molto tempo perché le strade devono girare intorno alle colline. Il Minimetrò ha un percorso solo ed è breve, da Pian di Massiano al Pincetto, lasciando molte zone scoperte.

Se però decidi di muoverti a piedi per la città di Perugia, ti serve curiosità e pazienza. Curiosità per scoprire le numerose scorciatoie che ti permetteranno di risparmiare tempo e spazio. Pazienza perché tante volte il marciapiede su cui cammini finisce senza un motivo e ti ritrovi in mezzo alla strada, oppure di fronte a un muro.

di Andrea Muñoz Guerra