Questa quarantena forzata è un periodo pesante, ma anche pieno di nuove iniziative e solidarietà, anche nel digitale, come si può vedere nel portale creato dall’Agenzia per l’Italia digitale. Tra le tante possibilità, ce n’è una che è già attiva da tempo, ma che in questo momento di distanziamento è tornata fortemente alla ribalta: mi riferisco a Mlol.
Mlol (Media Library OnLine) è un servizio creato da Horizons Unlimited srl, una società fondata “da un gruppo di allievi di Umberto Eco” con lo scopo di creare e portare avanti progetti sulla cultura nel settore dell’innovazione tecnologica, soprattutto in campo educativo.
Si arriva così a un portale online gratuito dove le biblioteche possono sia accedere a dei pacchetti di contenuti offerti da terzi (come ebook, audiolibri, musica, film ecc. offerti da etichette, case editrici e altri attori) che condividere i propri contenuti digitali.
Parliamo quindi di un sito in cui possiamo “prendere in prestito” digitalmente quanto ci viene offerto e, una volta terminato il prestito, lasciare la possibilità di leggerlo ad altri. Accanto ai prestiti è anche disponibile una vasta sezione di materiale “open”, ovvero liberamente scaricabile e fruibile da tutti senza limitazioni.
Per accedere gratuitamente al portale Mlol basta essere iscritti a una delle biblioteche che ne fanno parte, che nel nostro caso fanno riferimento a un unico ente: la Regione Umbria. Nel caso umbro, il servizio offre ebook, audiolibri, riviste e musica, avvalendosi in questo ultimo caso di Spotify.
Oltre a tutto questo, però, il portale lavora molto anche nell’ambito educativo, collaborando con scuole e istituti per rendere più fruibili e digitali la didattica e la cultura.
All’interno del sito infatti sono disponibili sezioni con materiale scolastico, catalogato per gradi, ambito e tipologia di scuola. Oltre a questo, ci sono ampie sezioni dedicate a specifiche categorie di studenti con particolari necessità, così da essere un servizio inclusivo e alla portata di tutti.
Quindi, se siete registrati in una qualsiasi di queste biblioteche pubbliche, vi invitiamo a informarvi con loro per chiedere come ottenere le credenziali di accesso. Per le Biblioteche Comunali di Perugia vi rimandiamo direttamente a questo sito per le istruzioni.
Ma come funziona il portale?
EBOOK
Di fatto proprio come una biblioteca. Ogni libro è disponibile in un numero limitato di copie consultabili in contemporanea. Se siete in cerca di quell’esatto libro ma è già in prestito, dovrete mettervi in coda digitalmente e aspettare che sia libero per voi! Una volta ottenuto il prestito potrete consultare il libro da computer, su telefono tramite app o scaricandolo e leggendolo su un e-reader o tablet.
RIVISTE E GIORNALI
Accedendo alla sezione notizie, troverete una schermata che mostra tutte le riviste disponibili come fossero su uno scaffale. Una volta scelta quella che si vuole leggere, basterà seguire le indicazioni a schermo e potrete sfogliare la versione digitale
MUSICA
Nella sezione musica potete trovare sia mp3 scaricabili che il collegamento a Spotify, con la possibilità di accedere a una selezione di canzoni, playlist e album. Ci sarà sempre la pubblicità, ma saranno disponibili alcune funzioni non presenti nella classica versione gratuita.
APP
L’app per telefono mostra molte meno funzionalità rispetto al sito web, essendo di fatto un “reader”, cioè un’applicazione pensata solo per gli ebook. Dall’applicazione si possono cercare i libri, consultare e gestire quelli scaricati e/o presi in prestito. Ma non si può accedere alla parte dei contenuti multimediali e alle riviste.
Per apprezzare appieno tutte le possibilità che questo sito offre infatti, vi consigliamo di accedere alla versione web.
Per maggio info, le FAQ del sito MLOL.
di Alessandro Biti, con il contributo di Irene Rosignoli