Lo leggiamo sulle locandine, lo trasmettono via radio, ne parlano tutti i canali televisivi e viene promosso anche sulle piattaforme social. Tutto riconduce all’atteggiamento che dobbiamo avere in questa situazione impensabile di emergenza: ESSERE RESPONSABILI.
Anche i volontari del CISOM Umbria sono in prima linea a fronteggiare la situazione che stiamo vivendo. Il Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta lavora su 4 zone del nostro territorio: Perugia, Spoleto, Terni Amelia e Assisi Bettona.
“Il danno c’è, è tangibile, e ora è il momento di contenerlo.”
Marco Laurenti, capogruppo CISOM di Perugia, conclude così la nostra telefonata.
Ecco le iniziative che il gruppo CISOM Perugia sta portando avanti:
ATTIVITA’ DI PRE-TRIAGE: richiesta dalla Regione Umbria, si tratta dell’attività di affiancamento del CISOM di Terni Amelia, per gli ospedali di Narni e Amelia. In un ambiente ritenuto sicuro, vengono fatti dei questionari ai pazienti prima dell’ingresso in ospedale, finalizzati all’indirizzo di primo soccorso.
CONSEGNA DEL FARMACO: in collaborazione con l’Ordine di Malta e in convenzione con le farmacie comunali AFAS, si tratta del servizio di distribuzione di farmaci alle persone domiciliate. Il numero da chiamare è 3497591718, si fa la richiesta, viene creato un modulo di servizio, poi girato alle squadre di volontari che si impegnano a ottemperare la richiesta. Da sottolineare che il servizio è dedicato agli over 65 soli e con malattia cronica e invalidante e agli over 75 soli e disagiati ed esclusivamente ai residente all’interno del Comune di Perugia.
ASSISTENZA ALLA POPOLAZIONE: richiesta dal Coc, il centro operativo comunale, si tratta di un servizio di informazione per la popolazione nel perimetro dell’ospedale Santa Maria della Misericordia di Perugia. È un’opera di veicolazione dei flussi di persone per evitare che gli accessi vengano utilizzati in maniera errata, e indirizzare il paziente all’accesso più vicino al reparto in cui deve recarsi.
I volontari prestano servizio in attività di assistenza sanitaria e attività di protezione civile, tutti formati con corsi base e in qualche caso anche corsi di specializzazione. Nel territorio umbro il CISOM è una realtà importante, che collabora con gli enti comunali e il coordinamento della Regione.
“I nostri volontari in primis sono cittadini, hanno scelto di mettere la loro formazione e disponibilità a servizio della popolazione. Non siamo supereroi ma operatori, e la cosa importante in queste situazioni di emergenza è mantenere alta l’attenzione, non sottovalutare i rischi e fare ciò che ci viene richiesto con la maggiore cognizione logica”.
Potete trovare i vari CISOM nelle loro pagine Facebook e seguire il loro operato.
di Arianna Sorrentino