Il torneo che celebra Daniel e l’amore per il basket. Ecco il Dat

700

Passione pallacanestro ma non solo. Passione per l’amicizia e la condivisione che lo sport sa trasmettere. Nasce così Dat, il torneo di basket 3 contro 3 organizzato dall’associazione di promozione sociale da cui ha preso il nome – nata in ricordo di Daniel Anton Taylor, giovane scomparso prematuramente a Perugia nel 2009, che di questi valori ha fatto la sua cifra stilistica. “Daniel era un mio carinissimo amico, un fratello, una persona estremamente solare, magnetica e appassionata di sport, arte e pallacanestro – spiega Alessandro Becchetti, fondatore dell’associazione, ai microfoni di Umbria Radio – il torneo nasce in quell’anno dalla passione condivisa insieme a lui per lo sport di strada. Come memorial, sì, ma poi fin dall’inizio abbiamo deciso di trasformarlo e di spersonalizzarlo, facendolo diventare un contenitore dei suoi valori in grado di coinvolgere bambini, giovani e anziani, e allo stesso tempo rendere omaggio alla sua persona”.

Il torneo – che rappresenta da sempre un evento di inclusione sociale, coinvolgendo atleti maschili e femminili e anche del minibasket, del basket in carrozzina e del baskin – quest’anno è giunto alla sua tredicesima edizione e si svolgerà dal 21 al 23 luglio, come solito, nella zona dei campetti di Pian di Massiano. Negli anni Dat è cresciuto e il consiglio direttivo si è modificato, come spiega Alberto Provvidenza, Prov Junior, sempre ai microfoni di Umbria Radio: “Facevamo parte dello staff precedente e abbiamo visto nascere l’associazione e il torneo. Così, abbiamo preso in mano la gestione dell’evento da un paio d’anni con tutto il lavoro che ne consegue”. E continua: “Il futuro del Dat? Lo racconto con tre parole. Legacy, l’eredità del direttivo precedente che ci ha lasciato, e che ora vogliamo lasciare ad altri appassionati. Comunity, far crescere sempre di più il gruppo di persone che amano questo sport e che girano attorno all’evento. Sogni, il Dat è diventato il nostro sogno e vogliamo che cresca ancora con i sogni di tutti”.

“In realtà – spiega il presidente dell’Aps Dat Alessio Palmerini ai nostri microfoni – dopo 12 anni di storia di questo torneo abbiamo deciso di proseguire e fare un ulteriore passo in avanti, reso possibile dalla collaborazione di tutti gli enti comunali che ci hanno permesso di organizzare un evento che ha rappresentato la tappa Master, dedicato ai professionisti del 3 x 3 di pallacanestro”. E infatti, Perugia si è accesa grazie al torneo Dat Master che ha trascinato 26 squadre da tutta Italia e non solo, nel weekend di metà giugno che ha portato il grande spettacolo della pallacanestro 3 contro 3 proprio in piazza IV Novembre. “Non sapevamo come potesse reagire la comunità perugina ad un evento del genere – continua Alessio Palmerini – la risposta positiva c’è stata prima di tutto in termini di numeri. Ci è stato riferito che nella zona di piazza IV Novembre c’erano circa 5mila persone per assistere alla spettacolare gara delle schiacciate”. Ma ora, l’appuntamento è il palcoscenico del Dat alla dimora di nascita e di residenza ai campetti di Pian di Massiano. “Quello è il vero appuntamento – conclude Alessio – ci aspettiamo una crescita rispetto agli altri anni considerando che con l’evento appena trascorso abbiamo raggiunto molte facce nuove”.

Di Arianna Sorrentino