Accedi
  • PUG
  • Home | MUG
  • Cultura
  • In Viaggio
  • Società
  • Storie
  • Sport
  • Esperienze
Accedi
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
19.6 C
Perugia
giovedì 21 Settembre 2023
  • Accedi
  • Progetto
  • Servizi
  • Contatti
Accedi
Benvenuto! Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
PORTALE UMBRIA GIOVANI Portale Umbria Giovani
PORTALE UMBRIA GIOVANI PORTALE UMBRIA GIOVANI
  • PUG
  • Home | MUG
  • Cultura
    • Cultura

      Le carte del MagicHistory

      Cultura

      Non è una recensione di Barbie

      Cultura

      SeneMali, suoni e parole dall’Africa al Trasimeno

      Cultura

      Tenuta Montecorneo 570, due giovani fratelli continuano la tradizione di famiglia

      Cultura

      Isola d’acqua, uno sguardo sui pescatori del Trasimeno

  • In Viaggio
    • Esperienze

      Simone Minelli un derutese in finale al Rumore Bim Festival

      Altro

      Alice e Agnese Scappini: due sorelle sempre insieme

      Archivio

      Nicola Pesaresi, il ventriloquo umbro che fa sorridere grandi e…

      Esperienze

      Escursioni gratuite con i trekker di Instagram: così si trascorre la…

      Esperienze

      Marco Toccaceli, il ballerino marscianese torna sul palco di casa

  • Società
    • Altro

      Giovani alla ricerca di tramonti? Ecco la passerella direttamente sul Lago

      Società

      Studenti rifugiati accolti a Perugia si laureano e realizzano un sogno

      Cultura

      Isola d’acqua, uno sguardo sui pescatori del Trasimeno

      Esperienze

      Sagre, sagre, sagre

      Altro

      Pride ouverture

  • Storie
    • Esperienze

      Simone Minelli un derutese in finale al Rumore Bim Festival

      Cultura

      Tenuta Montecorneo 570, due giovani fratelli continuano la tradizione di famiglia

      Società

      Studenti rifugiati accolti a Perugia si laureano e realizzano un sogno

      Società

      Il torneo che celebra Daniel e l’amore per il basket. Ecco…

      Cultura

      Moon Radio festeggia 4 anni insieme alla comunità di Deruta

  • Sport
    • Società

      Il torneo che celebra Daniel e l’amore per il basket. Ecco…

      Esperienze

      A Marsciano c’è un centro cinofilo per il divertimento dei nostri…

      Esperienze

      Francesco Passaro, un tennista umbro tra i migliori del mondo

      Esperienze

      Alessia Migliorati, una tifernate pilota di rally

      Esperienze

      Marco e Andrea: un’amicizia a distanza, tra calcio e gioco consapevole

  • Esperienze
    • Cultura

      Le carte del MagicHistory

      Esperienze

      Simone Minelli un derutese in finale al Rumore Bim Festival

      Cultura

      SeneMali, suoni e parole dall’Africa al Trasimeno

      Altro

      Giovani alla ricerca di tramonti? Ecco la passerella direttamente sul Lago

      Cultura

      Tenuta Montecorneo 570, due giovani fratelli continuano la tradizione di famiglia

Home Cultura Il PerSo da non perdere
  • Cultura
  • Società

Il PerSo da non perdere

7 Ottobre 2020
1165
Facebook
Twitter
Google+
WhatsApp
Linkedin
Email
Telegram

    Il PerSo è un Festival Internazionale di cinema documentario che anche quest’anno (VI edizione) avrà luogo a Perugia dal 7 all’11 ottobre. In scena il meglio delle produzioni internazionali del cinema del reale. Cinque giorni di proiezioni, tre categorie di concorso, eventi speciali e workshop. Ingresso gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili.

    Il PROGRAMMA è scaricabile dal sito  www.persofilmfestival.it

    Spot del PerSo – Perugia Social Film Festival 2020

    Il PerSo – Perugia Social Film Festival – nasce nel 2014 in un’ottica di inclusione e superamento dei pregiudizi sulla disabilità mentale, come attività che potesse narrare la disabilità psichica presa da diverse angolazioni, con uno dei linguaggi più completi e affascinanti: quello cinematografico e documentaristico.

    “Raccontiamo la complessità

    del mondo che ci circonda attraverso

    film e storie che ci riguardano,

    emozionanti, profonde, esemplari.

    Raccontiamo il mondo del sociale

    nel suo senso più ampio

    e nelle articolazioni più varie,

    con attenzione ai linguaggi

    innovativi della documentaristica

    e alla sua capacità di far dialogare

    generi diversi, nel costante obiettivo

    di avvicinare un vasto pubblico

    alle storie e alle tematiche affrontate”.

    (Estratto dal programma)

    Le sezioni e i premi

    • PerSo Award

    Si tratta di un Concorso internazionale di medio-lungometraggi e documentari in anteprima italiana.

    I premi previsti per questa sezione sono

    PerSo Award – Miglior Film

    Menzione Speciale

    PerSo Agorà – Premio del Pubblico, assegnato col voto del pubblico in sala.

    La giuria è composta da:

    Enrica Capra, produttrice

    Antonella Di Nocera, produttrice

    Maria Letizia Gatti, distributrice

    • PerSo short Award

    È la sezione dedicata ai cortometraggi documentari e i premi previsti sono il PerSo Short Award e il PerSo Short Jail.

    La giuria per l’attribuzione del PerSo Short award è composta dalla Redazione di FilmTv – Media partner del PerSo Film Festival, mentre quella del PerSo short tail è formata da alcuni detenuti della  Casa Circondariale di Perugia-Capanne.

    I loro nomi sono Angelo, Antonio, Aziz, Bashkim, Domenico, Erlind, Gianni, Lazar e Alì Mohammed.

    • Umbria in Celluloide

    È un concorso riservato a film sull’Umbria o di autori umbri la cui giuria è costituita da una delegazione di Anec Umbria.

    Lo Spazio che Occupo

    “Lo Spazio che Occupo” è un progetto artistico pubblico, sugli spazi di affissione del Comune di Perugia, che coinvolge undici artisti, fra pittori, scultori, performer e filmmaker, chiamati ad analizzare il tema dello spazio.

    Ma cosa c’entra un progetto sui manifesti in un evento dedicato al cinema? La risposta ci viene fornita direttamente dagli organizzatori nella brochure di presentazione:

    “Le immagini offrono

    prospettive e punti di vista sulle

    sue possibili declinazioni: lo spazio

    che gli artisti occupano nella società

    e quello che occupano come esseri

    umani. Si arriva così a riflettere, più in

    profondità, sullo spazio dell’arte nella

    vita e nell’identità di ognuno di noi”.

    La mostra è organizzata da Indigo Art Gallery, galleria d’arte contemporanea che aprirà i suoi spazi in Via G. Oberdan, 51, a partire dalla metà di ottobre, e da PerSo– Perugia Social Film Festival, in collaborazione con il Comune di Perugia.

    Le opere sono il risultato di percorsi del tutto liberi e personali, accomunate soltanto dalla stessa destinazione: quella del manifesto. Svaniscono la pietra e la pellicola, la tela e il palcoscenico. Resta solo il messaggio, l’idea di cui l’immagine è la testimonianza.

    WHERE? I luoghi del PerSo

    Nel programma è possibile trovare i dettagli dei singoli eventi. Le proiezioni saranno ospitate nelle sale dei cinema storici della città di Perugia, ma sono previste anche delle repliche in altre sedi.

    Cinema Méliès, Via della Viola 1

    Cinema Zenith, Via Bonfigli 11

    Postmodernissimo, Via del Carmine 4

    Per prenotare il tuo posto accedi comodamente da questo link

    http://www.persofilmfestival.it/prenotazione-posti/

    Pagine Facebook

    PerSo 

    Numerozeroperugia 

    Postmodernissimo 

    Cinema Zenith Perugia 

    Nuovo Cinema Melies 

    Indigo Art Gallery & Café 

    Pagine Instagram

    PerSo 

    Numerozeroperugia 

    Postmodernissimo

    Cinema Zenith Perugia 

    Indigoperugia 

    CROWDFUNDING PERSO

    Sostieni il PerSo! Partecipa alla campagna di crowdfunding

    *Le foto e i video inseriti nell’articolo sono presi dal sito e dalle pagine social del Festival.

    Edoardo Batocchi

    • TAGS
    • #arte
    • #capanne
    • #carcerecapanne
    • #cinema
    • #cinemazenith
    • #europa
    • #italia
    • #opere
    • amore
    • attore
    • award
    • carcere
    • cinema internazionale
    • cinemainternazionale
    • cortometraggi
    • covid 19
    • crowdfunding
    • dialogo
    • diritti d'autore
    • documentari
    • emozioni
    • film
    • giuria
    • interpreti
    • italiani
    • lingua
    • lingue
    • lungometraggi
    • malattie psichiatriche
    • manifesti
    • migranti
    • numerozero
    • occupare
    • ottobre
    • PerSo
    • Perugia Social Film Festival
    • perugiasocialfilmfestival
    • poesia
    • postmodernissimo
    • premi
    • problemi
    • pubblico
    • regione umbria
    • regista
    • registi
    • sociale
    • spazio
    • spazio pubblico
    • stampa
    • storie
    • stranieri
    • umbria
    Facebook
    Twitter
    Google+
    WhatsApp
    Linkedin
    Email
    Telegram
      Articolo precedenteOttavo appuntamento Creators Live: Davide Marini & Gianandrea Muià
      Prossimo articoloSiamo ciò che parliamo – Laboratorio teorico esperienziale sul linguaggio
      Edorardo Batocchi

      Articoli correlatiDi più dello stesso autore

      Cultura

      Le carte del MagicHistory

      Cultura

      Non è una recensione di Barbie

      Cultura

      SeneMali, suoni e parole dall’Africa al Trasimeno

      Ricerca sul portale

      Magazine Umbria Giovani

      Le carte del MagicHistory

      Cultura 3 Settembre 2023
      “Magic: the Gathering”, “Yu-Gi-Oh!”, il “Pokemon Trading Card Game”, “Lorcana” e molti altri sono giochi di carte collezionabili, che quindi utilizzano dei mazzi di...

      Non è una recensione di Barbie

      Cultura 27 Agosto 2023
      Non è una recensione del film di Barbie, non è un manifesto liberal femminista né tantomeno un inno alla Mattel, l’azienda che fin dal...

      Simone Minelli un derutese in finale al Rumore Bim Festival

      Esperienze 25 Agosto 2023
      Il Rumore Bim Festival è un innovativo contest dedicato a Raffaella Carrà in cui si cercano di valorizzare e promuovere i protagonisti dello scenario...

      SeneMali, suoni e parole dall’Africa al Trasimeno

      Cultura 22 Agosto 2023
      Sabato 26 e Domenica 27 Agosto alla Rocca Medievale di Castiglione del Lago si terrà la prima edizione del SeneMali, un festival dedicato alla...

      Giovani alla ricerca di tramonti? Ecco la passerella direttamente sul Lago

      Altro 22 Agosto 2023
      I giovani – e con loro tutti gli appassionati di panorami e natura - ora hanno un luogo in più per godere degli ultimi...

      TAG CLOUD

      Tag

      #amici#arte#creatorslive#diaridiquarantena#federicamagro#informagiovaniperugia#magazineumbriagiovani#Perugia#roghers#spoletocittà di castellocoronavirusculturaderutafestival street artgiovanigubbiomugmusicasocietàsportstorieterniumbriaumbria autentica
      • Progetto
      • Servizi
      • Contatti
      Privacy / Credits
      Edit with Live CSS
      Save
      Write CSS OR LESS and hit save. CTRL + SPACE for auto-complete.