Il mondo di Radiophonica

823
Radiophonica

Ciao Muggies.

Vi presento una mia amica che dall’ottobre dello scorso anno ha iniziato la sua avventura da Radiophonica. Ecco a voi Silvia Volpi, 21 anni, di Perugia, studentessa di Comunicazione Internazionale all’Università per Stranieri di Perugia.
Buona lettura!

Ciao Silvia, ci racconti perché hai iniziato questa esperienza da Radiophonica?

“Ciao Vale, ho iniziato a collaborare con loro perché volevo fare qualcosa di diverso e anche per conoscere persone nuove”.

C’è stato qualcuno che ti ha spinto a scoprire il mondo di Radiophonica?

“Una mia amica due anni fa circa mi parlò di questa opportunità, perché anche lei ne faceva parte e lo scorso anno stavo pensando di fare qualcosa di diverso e sono andata a curiosare negli studi”.

Quanto spesso la frequenti, adesso?

Radiophonica

“Vado una o due volte a settimana per creare

i video che poi andranno in diretta”

Come create questi video?

“Partiamo dalla scrittura della scaletta e dai testi che ci prepariamo a casa e poi andiamo in studio a registrare il podcast. Appena pronto e montato viene spedito a Rossella Biagi, la nostra responsabile, che provvederà a pubblicarlo un po’ di giorni dopo nelle varie piattaforme tra cui il sito web Radiophonica.com e i social come Facebook e Instagram”.

Hai uno spazio tutto tuo?

“Co-conduco un programma con un mio amico nel quale commento la scaletta del giorno.
Poi ho un altro programma che ho creato insieme a Francesco, un mio amico che ho conosciuto negli studi di Radiophonica, del quale mi occupo della scrittura della scaletta e dei pezzi che poi commentiamo durante la diretta”.

Come si chiama il vostro programma e da cosa è nato?

“Si chiama Seriamente Cinematti. È nato dalla passione comune che abbiamo io e Francesco per il cinema, per cui ci prepariamo la scaletta sui film del momento e anche sui film che hanno fatto la storia del cinema per poi commentarli”.

Radiophonica si occupa principalmente del mondo universitario o altro?

Il Team di Radiophonica
Radiophonica

“Ci occupiamo del mondo universitario sia nella nostra regione sia a livello internazionale. Ci sono ragazzi di tutta Italia che si occupano di promuovere i progetti europei in uno spazio che si chiama Europhonica”.

A chi volesse far parte del grande gruppo di Radiophonica cosa consigli di fare?

“Innanzitutto consiglio di venire in studio. C’è una sede centrale in centro a Perugia in via Benedetta XIV e una succursale nella zona industriale di Ponte San Giovanni sempre a Perugia. Consiglio di venire direttamente alla sede centrale in modo che possiate anche parlare con la responsabile. Poi tutto viene da sè!”.

Valentina Proietti