La meta? L’Umbria meridionale. L’obiettivo? Fare esperienze outdoor. E quindi, armarsi di scarpe comode e zaino in spalla con snack e acqua. Aprile e maggio sembrano proprio essere i mesi giusti per vivere la primavera e la bellezza della regione in una maniera inedita con i cinque weekend di escursioni gratuite con i più importanti influencer dei cammini del web. Sarà possibile con la prima edizione del festival outdoor nazionale in scena dal primo aprile al 7 maggio: si chiama “Umbria Primavera in cammino” e darà il benvenuto a umbri e a turisti alla nuova stagione.
I Comuni coinvolti nel progetto finanziato dalla Regione Umbria attraverso il bando “UmbriaAperta” sono ventuno: Narni (capofila), Acquasparta, Alviano, Amelia, Attigliano, Arrone, Avigliano Umbro, Calvi dell’Umbria, Giove, Guardea, Ferentillo, Lugnano in Teverina, Montecastrilli, Montecchio, Montefranco, Penna in Teverina, Polino, Otricoli, San Gemini, Stroncone, Terni; ma saranno invece solo cinque i territori a cui saranno dedicati i weekend all’insegna di escursioni all’aria aperta nella formula originale che connetterà gli antichi cammini ai moderni social media. Gli influencer Simona Scacheri (Fringe in Travel), Federica Figliuolo (2f-hiking), Rossella e Stefano (Fatti di viaggi), Cammini d’Italia, Marika Ciacca (My Life in Trek) accompagneranno chiunque voglia trascorrere un fine settimana all’insegna della natura e della condivisione e che abbia voglia di scoprire l’Umbria. Ad arricchire le oltre venti escursioni per tutto il territorio ci saranno anche il poeta (e paesologo) Franco Arminio, il biker Leonardo Corradini e la storica dell’arte e instagrammer Benedetta Artefacile. Le prenotazioni per le attività sono riservate inizialmente a coloro che prenoteranno almeno una notte all’interno di una delle strutture recettive del territorio. L’obiettivo è quello di intraprendere un vero e proprio cammino che, attraverso questa e altre iniziative, porti il pubblico a individuare il territorio dell’Umbria meridionale come una destinazione vocata al turismo lento e alle attività outdoor.
Tutti gli appuntamenti:
L’1 e il 2 aprile lungo il cammino della Pietra bianca nel Basso Amerino con Simona Scacheri di Fringe in Travel, camminatrice e influencer con oltre 57.000 follower su Instagram e 17.000 utenti mensili sul suo portale.
– Sabato 1 aprile: Anello Attigliano – Giove – Attigliano alla scoperta del Cammino della Pietra Bianca. Escursione (di circa 12 km) con guide su tratto del nuovo cammino che ripercorrerà le strade di quello che fu l’Ultra Trail di San Francesco.
– Domenica 2 aprile: Sentiero degli Anelli della Teverina. Due passeggiate ad anello (di circa 8 km), una al mattino a Lugnano e una pomeridiana a Penna in Teverina per scoprire il territorio verde intorno a questi due splendidi comuni.
Il 15 e il 16 aprile lungo il cammino di Germanico e dei Borghi silenti insieme a Federica Figliuolo e Franco Arminio
– Sabato 15 aprile: Passeggiata in poesia lungo il Cammino di Germanico. Escursione (di circa 12 + 5km) con partenza dal Museo Civico di Amelia lungo le prime due tappe del neonato Cammino di Germanico.
– Domenica 16 aprile: Storia e Natura lungo i Sentieri Amerini e il Cammino dei Borghi Silenti. Al mattino escursione di circa 10 km da Guardea a Montecchio su una delle tappe del Cammino dei Borghi Silenti; nel pomeriggio, visita naturalistica presso l’Oasi Wwf del Lago di Alviano e successivo trekking urbano lungo il Sentiero dell’Unicorno ad Alviano.
Il 22, 23, 24 e 25 aprile un viaggio nelle Terre Arnolfe sul Cammino dei Protomartiri insieme a Raffaella e Stefano di Fatti di Viaggi e la storica e influencer Benedetta Artefacile, travel blogger con oltre 110mila follower.
– Sabato 22 aprile: Acquasparta, Carsulae, San Gemini e il Cammino Linceo. Escursione (9 + 5 km) da Acquasparta a San Gemini attraverso l’Area Archeologica di Carsulae lungo il percorso del Linceo.
– Domenica 23 aprile: Da San Gemini a Cesi lungo il Cammino dei Protomartiri. Escursione di 12 km da San Gemini fino a Cesi (Terni) lungo la quinta tappa del Cammino dei Protomartiri Francescani.
– Lunedì 24 aprile: In cammino tra colline e campagne di Avigliano Umbro e Montecastrilli. Escursione Trekking urbano tra le mura di Avigliano Umbro e successiva escursione di 10 km tra colline e campagna fino a Montecastrilli e la Fiera Agricollina.
– Martedì 25 aprile: Agricollina Trekking. Passeggiata ad anello di circa 8 km con partenza e ritorno presso il polo fieristico di Montecastrilli durante la Fiera Agricollina.
Il 29, 30 aprile e il primo maggio alla scoperta di Narni e dei Comuni del territorio che la circondano insieme ai Cammini d’Italia con oltre 260.000 follower tra Facebook e Instagram.
– Sabato 29 aprile: Dal Castello di Montoro a Narnia attraverso le Gole del Nera. Escursione (di circa 10 km) con partenza dal castello di Montoro passando per Stifone, Le Gole del Nera, l’Abbazia di San Cassino fino ad arrivare a Narni durante la Corsa all’Anello – con degustazione medievale.
– Domenica 30 aprile: Ocriculum, Otricoli, Poggio e Calvi dell’Umbria: Cammino nella storia. Una domenica alla scoperta di alcuni luoghi della storia del nostro territorio lungo un tratto dei Sentieri Umbro-Sabini: la partenza dall’Area Archeologica di Ocriculum, il passaggio al medioevo nel borgo di Otricoli e quello di Poggio fino all’arrivo a Calvi dell’Umbria per circa 10 + 6 km.
– Lunedì 1 maggio: Da Calvi dell’Umbria a Stroncone, sulle orme di Francesco. Un lunedì dedicato a un’escursione alla scoperta dei luoghi più suggestivi legati San Francesco come lo Speco di Narni e il Convento Francescano di Stroncone (10 + 10 km).
Il 6 e il 7 maggio invece si camminerà lungo la Valnerina e il Cammino di San Valentino con Marika Ciaccia e Leonardo Corradini di My Life in Trek
– Sabato 6 maggio: Da Arrone a Ferentillo: la Valnerina e il Cammino di San Valentino. Escursione Casteldilago – Arrone – Ferentillo alla scoperta di una delle tappe del Cammino di San Valentino (3 + 5 km).
– Domenica 7 maggio: Da Montefranco a Polino passando per il castello di San Mamiliano. Escursione da Montefranco a Polino di 6 km e anello con partenza e arrivo a Polino di circa 8 km.
di Arianna Sorrentino