Di cosa parliamo quando parliamo di cambiamento climatico

747

Il cambiamento climatico è certamente il più controverso e politicizzato tra i problemi che affliggono il pianeta. Ma di cosa parliamo quando parliamo di cambiamento climatico?

Di recente, la maggioranza degli scienziati che si occupa di clima, ha evidenziato in pubblicazioni, conferenze e attraverso qualsiasi altro mezzo di divulgazione, quanto le attività dell’uomo stiano influenzando il futuro (e il presente!) del nostro pianeta. E il fatto che il cosiddetto punto critico o punto di non ritorno sia stato superato anni fa, dovrebbe farci riflettere su quanto poco i politici di tutto il mondo, sempre amorevoli nei nostri confronti quando è il momento di chiedere un voto, abbiano avuto a cuore il pianeta e i suoi abitanti (e sé stessi! E le proprie famiglie!) nel recente passato.

È ormai troppo tardi per impedire i danni che abbiamo innescato con i nostri consumi. Troppo tardi per impedire che il cambiamento climatico si manifesti in tutta la sua drammaticità e crei i problemi che sta creando.

Al punto in cui siamo, il massimo che possiamo e dobbiamo fare è limitare i danni. Tanto per cominciare, ridurre drasticamente l’impatto che la nostra esistenza ha sull’ambiente, individuando e applicando le politiche ambientali che ci vengono indicate dalla scienza. Individuare metodi di produzione meno invasivi rispetto al pianeta e riducendo immediatamente e senza ripensamenti le estrazioni e i consumi di combustibili fossili.

L’effetto del cambiamento climatico è sotto gli occhi di tutti. Negli ultimi due decenni il riscaldamento globale ha prodotto i suoi effetti su molti ghiacci perenni che sono andati irrimediabilmente perduti, mentre il clima temperato è andato tropicalizzandosi sempre più, con tutto ciò che ne consegue in termini di precipitazioni e disagi. Come se non bastasse, lo scioglimento dei ghiacci, il cambiamento nel susseguirsi delle stagioni, le frequenti inondazioni e tutto ciò che di solito riconduciamo al cambiamento climatico, non sono ancora il neanche lontanamente vicini a mostrarci il peggio che possa accaderci!