Deruta ai tempi del Coronavirus

1210
foto6

Nelle ultime settimane, in Umbria come in tutte le regioni italiane, il protagonista indiscusso è sicuramente il Coronavirus. Questo intruso, che è entrato prepotentemente nelle nostre vite quotidiane, non è gradito da nessuno ma, ora più che mai, bisogna farci forza ed essere uniti per cercare di sconfiggerlo prima possibile. Purtroppo il Covid-19 è arrivato in quasi tutti i comuni umbri e tutte le amministrazioni comunali si stanno impegnando per garantire più servizi possibili che possano attenuare il disagio causato da questa emergenza. Anche Deruta si è data subito da fare cercando di aiutare tutti nel più breve tempo possibile.

A tal proposito è stato istituito il Coc – Centro operativo comunale. Il centro si occupa di rendere possibili tutti i servizi messi a punto dal Comune e controllarne l’effettiva efficienza. Aperto dalle 8-20, è reso possibile dalla collaborazione tra Comune, volontari e associazioni. I servizi offerti sono diversi.

Tramite assistenza telefonica (338 6088512) chiarisce dubbi relativi ai vari decreti e fornisce consulenza psicologica e psicoeducativa, di cui si occupano rispettivamente le dottoresse Laura Leandri e Irene Brizioli.

foto1Arrivando ai servizi di natura pratica, invece, il Comune, in collaborazione con la Protezione Civile comunale, ha attivato un servizio rivolto a persone anziane, disabili, immunodepresse o sole. Per chiunque ne avesse bisogno si consegnano in maniera gratuita beni di prima necessità e medicinali direttamente a casa. L’unica cosa da fare è telefonare dalle 8 alle 20 al Coc o alla polizia municipale (075 9728686) comunicando quello di cui si ha bisogno, e in breve tempo vi verrà consegnato il tutto direttamente nel proprio domicilio. Non solo il comune ha deciso di aiutare le persone in difficoltà ma anche il Conad “Dalla Rena” e quello di San Nicolò di Celle (piccola frazione vicino Deruta) hanno attivato il servizio gratuito di consegna della spesa a casa. Scrivendo infatti tramite mail (gan@portal.pac2000a.it) per contattare il supermercato sannicolese oppure (quga.deruta@portal.pac2000a.it) o numero telefonico (393 9895770) se volete chiamare quello derutese dalle 9 alle 13 tutti i giorni feriali comunicandogli la lista degli oggetti desiderati, indirizzo di consegna, numero di telefono e della propria carta conad, si consegna nel pomeriggio la spesa direttamente a casa. 

foto3

foto4

 

 

 

 

 

 

 

Inoltre, il Comune ha cominciato una campagna dal nome “La spesa che fa bene” per promuovere una colletta collettiva straordinaria coinvolgendo molti supermercati in cui si invita ogni cittadino a comprare qualche prodotto a lunga scadenza in più che verrà donato ai più bisognosi.

foto6Ma ci sono anche iniziative più ludiche e creative come il contest “Derutesi creativi in casa”. Per partecipare è sufficiente inviare alla pagina Facebook del Comune una foto che ritragga un’opera d’arte realizzata in questo periodo di quarantena con l’hastag #derutesicreativiincasa.

Tutti questi servizi usufruiranno del Fondo di solidarietà, contributo destinato ogni anno dallo Stato a ogni Comune italiano. Quest’anno il governo anticiperà il periodo di distribuzione del fondo. Il contributo viene definito in base al Pil, ai redditi e alle proprietà del Comune. A quello di Deruta spetteranno circa 855mila euro ma che saranno da destinare principalmente ai beni di prima necessità per famiglie bisognose. Particolare attenzione è stata prestata anche a sostenere il personale sanitario della zona.

È stata attivata infatti una raccolta fondi per l’ospedale di Pantalla dedicato a gestire questa emergenza, accogliendo i malati meno gravi di Coronavirus. Chi vuole può fare un bonifico sul conto corrente intestato a COMUNE DI DERUTA. IBAN IT 40W0200838422000029405794 con causale: emergenza coronavirus donazioni ospedale Media Valle Tevere Pantalla. Finora sono stati raccolti circa seimila euro di cui cinquemila già trasferiti all’ospedale. “Ringrazio tutti coloro che hanno contribuito e le varie iniziative che hanno aderito a questa raccolta fondi: la Pro loco di Deruta, Ripabianca e Castelleone, le Associazioni Palio della Brocca, Rione Valle, Cittadini per Deruta, Cacciatori Deruta, Azione Civica e l’Avis di Casalina”, dice in uno dei suoi aggiornamenti sui social il sindaco Michele Toniaccini.

foto5

Infatti, il primo cittadino derutese tiene tutti costantemente aggiornati con videomessaggi e notizie sulla pagina Facebook del Comune di Deruta. Nei suoi comunicati, oltre a rendere noto il bollettino relativo ai cittadini contagiati, informa anche su disposizioni e ordinanze varie,  e soprattutto rinnova regolarmente l’invito a rimanere a casa se non per spostamenti necessari per l’acquisto di beni di prima necessità (spesa e medicine). Lo stesso sindaco ha creato anche un gruppo Whatsapp broadcast. Chi si iscrive, riceverà direttamente da lui notizie e aggiornamenti. Chiunque fosse interessato non deve far altro che inviare un messaggio al suo numero telefonico personale (380 6835891) con nome e cognome e lui da quel momento vi terrà quotidianamente aggiornati direttamente su Whatsapp.

Andrea Barcaccia e Marco Schiavoni