Anche quest’anno le mongolfiere hanno volato nei cieli umbri

1378

Grande successo per l’International Balloon Grand Prix 2020, in cui 30 mongolfiere provenienti da tutto il mondo, dal 26 luglio al 9 agosto scorso, si sono sfidate nei cieli di Montefalco, Giano dell’Umbria, Gualdo Cattaneo e Trevi. L’evento è partito domenica 26  all’alba dall’aviosuperficie del Sagrantino Aquarossa, a Ponte di Ferro, luogo dove oltre a un bar e ristorante è presente anche un suggestivo parco di intrattenimento per adulti e bambini.

Parco acquarossa visto dall’alto

Questa sfida tra mongolfiere è giunta alla 32ma edizione, la quarta con partenza dal Parco Acquarossa e da Ponte Naia di Todi. È chiamata anche Sagrantino Cup visto che il Consorzio Tutela Vini di Montefalco è stato il partner ufficiale dell’evento. Le squadre hanno avuto la possibilità di scegliere quotidianamente da quale base effettuare il volo e quanti voli effettuare. Sono state utilizzate tre basi permanenti di mongolfiere, una nella valle del Sagrantino (Parco Acquarossa) e due nella vicina Valle di Todi (Ponte Naia e Pantalla) ma è stato utilizzato un solo sito di lancio a Todi ogni mattina a seconda della direzione del vento, consentendo di effettuare il volo sopra la città.

“Inizialmente la Sagrantino Cup si svolgeva solo a Todi, poi dal 2018 si è aggiunto anche il Parco Acquarossa”, ci dice Francesco Angelelli, uno degli organizzatori dell’evento e presidente del Parco Acquarossa. “L’area da cui far partire le mongolfiere è stata cambiata in quanto presso il nostro parco la zona è molta più vasta, senza nessun tipo di intralcio per i voli. L’obiettivo di questo evento è senza dubbio la promozione delle nostre terre e lo sviluppo del turismo nel nostro comune. Siamo quindi estremamente felici dei molti visitatori, locali e non solo, che nonostante la partenza delle mongolfiere alle 6 del mattino sono accorsi lo stesso a vedere la Sagrantino Cup”.

Anche il sindaco di Gualdo Cattaneo Enrico Valentini è soddisfatto. 

“È stata una challenge indubbiamente particolare ma anche molto importante sia per la nostra vallata di Todi e Gualdo Cattaneo che per tutta l’Umbria. Uno dei fattori a risentirne più positivamente in queste due settimane è stato stato senza dubbio il turismo: avere ospiti 30 equipaggi con 4 o 5 persone a testa per una decina di giorni ha portato molto lavoro alle nostre strutture. Siamo soddisfatti anche del seguito e della molta partecipazione. Molte persone, infatti, non hanno voluto rischiare di andare in vacanza all’estero e rimanendo in Italia hanno girato molto. Anche con un equipaggio ridotto rispetto agli altri anni la Sagrantino Cup è riuscita alla grande”. 

Marco Schiavoni