Il progetto App School: Insieme si cresce – Ragazzi in rete, nato grazie ai Fondi Nazionali per le Politiche Giovanili 2021 per iniziativa della Regione Umbria, ha visto la partecipazione di centoquaranta studenti di età compresa tra i quattordici e i diciassette anni provenienti da cinque istituti scolastici di Perugia – il Liceo Statale “Assunta Pieralli”, l’Istituto Tecnico Tecnologico Statale “Alessandro Volta”, il Liceo Classico e Musicale “Annibale Mariotti”, il Liceo Scientifico Statale “Galeazzo Alessi” e l’Istituto Cavour-Marconi-Pascal” – a una formazione sul corretto utilizzo dei social network. Scopo dell’iniziativa, infatti, è stato quello di individuare le opportunità e le potenzialità offerte da questi strumenti per lo sviluppo individuale dei giovani e, al tempo stesso, limitarne i rischi per la salute che un uso sregolato e poco consapevole comporta, come evidenziato da fenomeni di disagio giovanile come il cyberbullismo.
Il progetto si è svolto da novembre a maggio 2023 all’interno della sala Gotica della Biblioteca degli Arconi e del Centro Servizi Giovani, e si è concluso lunedì 5 giugno con la presentazione dei lavori realizzati. Nel corso dell’iniziativa, infatti, gli studenti hanno dovuto produrre dei video per TikTok – in seguito diffusi dai canali social del Comune – sulla promozione di Perugia per illustrare le attrattive e le tipicità della città, imparando tutte le tecniche per produzione e la creazione di contenuti sulla piattaforma.
All’appuntamento finale, condotto dal coordinatore del progetto Giovanni Dozzini, al quale sono intervenuti anche il vice sindaco Gianluca Tuteri, il giornalista ed esperto di comunicazione Matteo Grandi e Ilaria Crocioni de “Le Fucine Art & Media”, hanno preso parte anche tre influencer per raccontare le loro esperienze e commentare i video realizzati: la blogger di viaggio Gabriella Korchmaros (conosciuta sul web come “Whereyouneedtobe”), lo youtuber perugino Paride Cardinali (“The Pruld”), e l’ambientalista Sofia Pasotto (“Telospiegasofia”). Il progetto, inoltre, ha incluso anche la creazione di un servizio online di assistenza e supporto attivo presso il Centro Servizi Giovani, che può essere contattato attraverso WhatsApp al numero 3357270203. Dall’iniziativa, secondo gli organizzatori, è emerso che tra i giovani c’è già un certo livello di consapevolezza delle dinamiche dei social, e l’importante per una fruizione sana è sapergli fornire i giusti stimoli per invitare alla riflessioni sui rischi e le potenzialità di queste piattaforme.
Leonardo Colaiacovo