L'Umbria è una terra ricca di bellezza e nuove energie. Mug è l'acronimo di Magazine Umbria Giovani:
la nostra redazione composta da ragazze e ragazzi tra i diciannove e i ventisei anni vi racconterà le storie più interessanti per chi è nato a ridosso del passaggio di secolo, storie che tuttavia ci riguardano tutti, giovani e non solo, umbri e non solo, in cui tutti potremo riconoscerci.
la nostra redazione composta da ragazze e ragazzi tra i diciannove e i ventisei anni vi racconterà le storie più interessanti per chi è nato a ridosso del passaggio di secolo, storie che tuttavia ci riguardano tutti, giovani e non solo, umbri e non solo, in cui tutti potremo riconoscerci.
Verso il palcoscenico e il grande schermo. Incontri con aspiranti registi umbri
La comunicazione audiovisiva sembra essersi imposta come uno dei linguaggi dominanti del mondo contemporaneo. Sistemi di distribuzione come le piattaforme di streaming (e prima ancora internet stesso) hanno reso questa forma espressiva ancora più...
Ripartono centri estivi e grest a Deruta e Torgiano: gli animatori si raccontano
Dopo tre anni di restrizioni e regole ferree da seguire finalmente è arrivata la prima estate in libertà. Proprio per questo le varie frazioni dei comuni di Deruta e Torgiano hanno deciso di riorganizzare...
Perugia universitaria e multietnica. Come il suo cibo
Perugia, seppur non sia la più grande metropoli d’Italia, è una città universitaria molto viva e frequentata i cui studenti vedono da ogni parte del mondo. Anche per questo nel tempo la sua cucina...
YAU - LA CHAT CHE TI ASCOLTA
PERCHЀ? COME SI ENTRA IN CHAT? Se sei un giovane under 29 puoi entrare in contatto con YAU inviando un messaggio privato sul profilo Facebook "Gio Vani" o sul profilo Instragram @yau_lachatchetiascolta. Dietro lo schermo ci sono i peer pronti ad ascoltare garantendo assoluta privacy. I giorni e gli orari della chat sono riportati sulla pagina Facebook.Perché a volte non si sa a chi rivolgersi.Perché molte volte parlare con una persona che non ti conosce è più facile.Perché un semplice ascolto è già importante.Perché vogliamo incentivare a raccontarsi e a parlare di sè.Perché è una maniera di entrare in empatia con gli altri.